Immobili a Malta

I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero: la rivalutazione del capitale

Pagina iniziale » blog » I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero: la rivalutazione del capitale

I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero sono da tempo un motore di crescita del capitale personale e aziendale. Il segmento non solo offre rendimenti elevati, ma crea anche una piattaforma sostenibile per la protezione del patrimonio, la diversificazione del rischio e i guadagni strategici in valuta.

A differenza degli strumenti di investimento tradizionali, gli investimenti in immobili commerciali all’estero consentono di controllare beni reali in aree economicamente stabili. La crescita a lungo termine dei prezzi degli immobili, la stabilità dei flussi di locazione e la protezione dall’inflazione sono i principali argomenti a favore di questa scelta.

Vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero: cosa considerare

Prima di iniziare, è importante capire dove sono più forti i vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero. I fattori chiave di successo sono:

  1. Liquidità del mercato.

  2. Stabilità della domanda di locazione.

  3. Trasparenza delle procedure legali.

  4. Opportunità di ottimizzazione fiscale.

  5. Crescita del valore patrimoniale.

I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero si moltiplicano quando l’oggetto viene scelto sulla base di indicatori macroeconomici reali piuttosto che sull’emozione.

Reddito passivo da immobili: la meccanica dei profitti stabili

Il reddito passivo degli immobili è generato da due flussi principali: gli affitti regolari e la crescita del valore di mercato del bene. Questo duplice modello crea stabilità finanziaria anche in condizioni economiche instabili. I tassi medi di rendimento degli immobili commerciali all’estero vanno dal 5% al 12% annuo. La scelta del Paese, del tipo di immobile e dell’ubicazione influisce direttamente sui risultati. In Thailandia, ad esempio, i mini-hotel nelle zone turistiche rendono il 7-9%, mentre gli uffici a Bangkok rendono circa il 6-7%.

La strategia “buy and hold” rimane il modello di base. L’investitore acquista un immobile, lo affitta a lungo o a breve termine e contemporaneamente ne coglie la crescita di valore. Dopo alcuni anni, si presenta l’opportunità di una rivendita redditizia con una plusvalenza del 30-50%. La copertura dei rischi valutari aumenta l’efficacia della tattica. L’uso di contratti a tasso di cambio fisso o la diversificazione del portafoglio di valute consente di mantenere la redditività anche in presenza di fluttuazioni del mercato valutario.

Oltre all’affitto, il reddito è generato da servizi aggiuntivi: spazi pubblicitari, parcheggi, affitto di sale conferenze, franchising sul territorio della struttura. Il reddito passivo da proprietà all’estero si trasforma in un flusso di cassa complesso, in cui ogni componente rafforza la stabilità del modello complessivo.

Diversificazione: il principale vantaggio dell’investimento in immobili commerciali all’estero

La diversificazione degli investimenti attraverso l’acquisto di immobili commerciali in diversi Paesi riduce il livello di rischio e aumenta la stabilità del portafoglio. Una corretta allocazione degli asset tra regioni geografiche, segmenti di mercato e valute crea un effetto “cuscino finanziario” in grado di mitigare qualsiasi crisi.

La diversificazione professionale comprende:

  1. Paesi diversi: ad esempio, un ufficio a Dubai, un hotel a Phuket, un centro commerciale a Cipro.

  2. Segmenti diversi: un mix di uffici, negozi, hotel e magazzini.

  3. Diverse valute: noleggio in USD, EUR, Baht o Dirham per ridurre al minimo i rischi valutari.

Un portafoglio di questo tipo resiste a flessioni economiche localizzate. Se un mercato perde temporaneamente redditività, gli altri mercati compensano le perdite. Di conseguenza, il rendimento medio del portafoglio rimane al livello prefissato. L’allocazione degli investimenti offre inoltre una certa flessibilità. Se le condizioni di un mercato cambiano, è possibile vendere rapidamente alcune attività e riallocare il capitale in regioni più promettenti senza subire perdite critiche.

Protezione del capitale attraverso attività estere: come funziona in pratica la sicurezza

La protezione del capitale è fondamentale per investire in immobili commerciali all’estero, soprattutto in un’epoca di instabilità globale.

Protezione legale dei diritti di proprietà

La maggior parte dei Paesi che si rivolgono agli investitori stranieri sanciscono la protezione della proprietà nella legislazione. Ad esempio, in Tailandia, quando si acquista una proprietà commerciale, il controllo legale viene esercitato attraverso un contratto di locazione a lungo termine con registrazione nei registri statali, che elimina il rischio di esproprio. Gli accordi internazionali di protezione degli investimenti rafforzano ulteriormente i diritti dei proprietari. Garantiscono il risarcimento delle perdite in caso di forza maggiore, cambiamenti nella legislazione o rischi politici.

Protezione finanziaria attraverso l’assicurazione

Gli immobili commerciali sono assicurati contro la maggior parte dei rischi: incendi, disastri naturali, responsabilità civile degli inquilini. L’assicurazione sull’affitto protegge l’investitore anche se l’inquilino smette temporaneamente di pagare. Ciò garantisce un flusso di cassa stabile indipendentemente dalle circostanze e consente di pianificare strategie finanziarie a lungo termine.

Difesa strategica attraverso l’assetto proprietario

L’uso di trust internazionali, società in giurisdizioni fiscalmente trasparenti e fondi di investimento speciali aumenta la protezione del patrimonio. Questa struttura riduce al minimo gli oneri fiscali e facilita la successione senza complesse procedure legali. Inoltre, la proprietà attraverso strutture societarie consente una gestione flessibile degli asset – vendita, trasferimento, modifica dei termini di locazione senza costi inutili e burocrazia.

Dove si massimizzano i vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero

La scelta della giurisdizione diventa il punto di partenza per ottenere rendimenti elevati e una protezione affidabile del capitale. Di seguito un elenco dettagliato dei Paesi in cui i vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero sono particolarmente pronunciati:

  1. Malta: crescita economica stabile del 4% annuo, elevata domanda di affitti di uffici e hotel, barriere minime per gli investitori stranieri.

  2. Cipro: investimenti a partire da 300.000 euro danno diritto alla residenza permanente, agevolazioni fiscali, elevata domanda di affitti commerciali nei quartieri turistici e d’affari.

  3. Grecia: programma Golden Visa, rendimenti locativi del 5-7% annuo, ripresa del mercato dopo la crisi, soprattutto ad Atene e nelle isole.

  4. Spagna: domanda stabile di spazi commerciali, uffici e hotel, sistema fiscale favorevole per i non residenti.

  5. Emirati Arabi Uniti (Dubai): nessuna tassa sui redditi da locazione, mercato in rapida crescita, ampie opportunità per affitti a breve termine e plusvalenze.

Perché Malta sta diventando un polo di attrazione per gli investitori

I vantaggi di investire in immobili commerciali all’estero sono evidenti, soprattutto a Malta. Il Paese ha combinato le migliori condizioni per i proprietari di beni commerciali:

  1. Crescita economica e domanda di locazione. Il continuo aumento del flusso turistico e lo sviluppo del settore finanziario stimolano la domanda di spazi per uffici, complessi alberghieri e gallerie commerciali.
  2. I rendimenti degli affitti dei locali commerciali a Malta sono costantemente del 5-6% annuo, con investimenti di capitale relativamente bassi rispetto all’Europa occidentale.
  3. Regimi fiscali favorevoli. La fiscalità a Malta è caratterizzata da un’elevata fedeltà nei confronti degli investitori stranieri. Le aliquote fiscali sui redditi da locazione sono significativamente più basse rispetto ad altri Paesi dell’UE e il sistema di trattati internazionali consente di ridurre al minimo la doppia imposizione.
  4. Trasparenza delle transazioni e protezione dei beni. La procedura di acquisto di un immobile commerciale a Malta richiede in media 3-4 mesi. La legislazione garantisce la protezione della proprietà, il diritto di rivendere e di trasferire i beni per eredità senza inutili burocrazie.

Conclusione

Una strategia costruita professionalmente per investire in immobili all’estero permette:

  • di aumentare il capitale annualmente attraverso i flussi di locazione e la crescita del valore;

  • ridurre i rischi attraverso la diversificazione delle attività;

  • proteggere gli investimenti dagli shock economici e politici;

  • ottimizzare la tassazione e aumentare la redditività netta;

  • accedere a benefici aggiuntivi che vanno dal diritto di residenza alla cittadinanza in alcuni Paesi.

I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero diventano evidenti non alle presentazioni, ma nella pratica reale, quando il bene inizia a lavorare per il capitale, e non viceversa.

Messaggi correlati

Malta è una giurisdizione con un’area ristretta ma un ampio corridoio legale. Uno stato con mezzo milione di abitanti, un’amministrazione di lingua inglese e il diritto di entrare nei paesi DELL’UE senza restrizioni. Sono questi parametri che aprono la strada a coloro che considerano l’immigrazione come un passo strategico — per l’accesso ai diritti, ai capitali, ai benefici e alle strutture Dell’Unione Europea.

Per capire come trasferirsi a Malta per la residenza permanente, è necessario scomporre il processo in punti di lavoro: dal formato di ingresso e base ai costi, ai tempi e allo stato finale.

Motivi legali per richiedere la residenza permanente: come trasferirsi a Malta

La legislazione di Malta consente quattro motivi per soggiorno permanente. Ogni formato funziona con una chiara osservanza dei parametri:

  1. Permesso di soggiorno basato sugli investimenti. Il trasferimento è possibile dopo 6-8 mesi. Richiesto: pagamento irrevocabile al settore pubblico (da €68.000), affitto per un periodo di 5 anni (costo – da €12.000 / anno), contributo alla fondazione di beneficenza (circa €2.000).
  2. Affari a Malta con rappresentanza permanente. Apertura di una LLC (minimum share capital – €1.200), attività, pagamento delle tasse. Ottenere la residenza permanente dipende dalla stabilità del reddito e dell’occupazione.
  3. Residente fiscale basato sul centro economico della vita. La condizione è la residenza da 183 giorni all’anno, l’affitto o l’acquisto di una casa, l’assenza di residenza fiscale in paesi terzi.
  4. Malta per gli investimenti nell’ambito di un programma speciale. In realtà equivalente alla cittadinanza economica,ma con un periodo di tempo. Richiede importi maggiori – da €600.000 e oltre.

Come trasferirsi a Malta residenza permanente-scegliere una base supportata da documenti stabili e una fonte trasparente di fondi.

Domanda finanziaria: costi e rendimenti in movimento

Nessun formato consente una completa assenza di costi. E la residenza permanente a Malta richiede un approccio sistematico al budget. I costi sono suddivisi in obbligatori, infrastrutturali e operativi.

Importi di base:

  1. Tasse statali – da €3 000 a €40 000 (a seconda della base).
  2. Affitto – da €1.200 a €3.000 al mese (a seconda della posizione, ad esempio: Sliema — €1.850, Mdina — €2.400).
  3. Costi di utilità-una media di €110 al mese per un appartamento con 2 camere da letto.
  4. Assicurazione medica con copertura da €30 000 — da €500 all’anno.
  5. Consulenza e Servizi legali – da €5 000 a €20 000.

Come trasferirsi a Malta per la residenza permanente-fornire un minimo di €90.000-120.000 per i primi 12 mesi, tra cui alloggio, liquidazione, alloggio, assicurazione, servizi di fatturazione e contributi iniziali.

Documenti e procedure: come trasferirsi a Malta per la residenza permanente

Le fasi non rientrano nello schema «archiviato — ricevuto». Ogni passaggio richiede un’azione proattiva.

Struttura del processo di migrazione:

  1. Preparazione del pacchetto-trasferimenti, autenticazione notarile, certificato bancario, rendicontazione fiscale.
  2. Pre-approvazione-deposito tramite un agente registrato, verifica della fonte di capitale.
  3. Registrazione dell’indirizzo-affitto di alloggi, registrazione in un database comunale.
  4. Biometria-registrazione di stampe, fotografia, visita alla Valletta Identity Unit.
  5. Ottenere una carta residente è un documento con il diritto di vivere, lavorare, viaggiare a Schengen.

Sarà necessario passare un controllo della purezza del capitale, preparare in anticipo i canali legali per il trasferimento, prenotare la proprietà.

Affitto o acquisto di immobili-calcolo nelle condizioni del 2025

Immobiliare a Malta è limitato fisicamente: l’Isola, denso sviluppo, la domanda da parte degli stranieri. Questo forma un prezzo costante anche in una crisi:

  1. Affitto a Zone St. Julian’s – da 1.900 Euro, a Marsaskala-da 1.200 euro.
  2. Acquisto in centro – da €3.200 per m2, nella zona nord – da €2.300.

L’acquisto dà il diritto di emettere lo status di residente NELL’UE in modo semplificato. Allo stesso tempo, non è considerata una garanzia: è richiesta una combinazione di fattori: trasparenza fiscale, fonte di fondi, assenza di legami di debito.

Tasse, rendicontazione e residenza: realtà post-trasloco

Malta non richiede il riconoscimento automatico della residenza fiscale al ricevimento della residenza permanente. Ma quando si vive più di 183 giorni all’anno, il sistema qualifica una persona come residente fiscale del paese.

Tasse:

  1. Reddito-progressivo, dallo 0% al 35%.
  2. Sulla proprietà-non c’è, ma viene addebitata una tassa di bollo (dal 5%).
  3. Sul profitto-35%, mentre il sistema consente un ritorno fino a 6/7 quando strutturato attraverso una società maltese.
  4. IVA-18%.

Come trasferirsi a Malta per la residenza permanente — prevedere in anticipo il comportamento fiscale, eliminare la doppia imposizione, utilizzare un accordo fiscale tra i paesi.

Programma, benefici e cittadinanza: cosa offre Malta a lungo termine

La politica di immigrazione di Malta si basa su motivi strutturali. Ogni categoria di permesso di soggiorno offre opportunità specifiche, ma solo il programma di residenza permanente fornisce uno status stabile con diritto di soggiorno a tempo indeterminato, accesso semplificato alla cittadinanza e diritto di utilizzare tutte le funzioni DELL’UE.

Il sistema richiede l’approvazione della partecipazione economica. Le opzioni sono investimenti nell’economia, affitto di immobili, Partecipazione in beneficenza. Il programma consente una famiglia, ma aggiunge costi: ogni membro della famiglia viene valutato dal sistema come un singolo membro.

Esempi sulla struttura:

  1. Richiedente: pagamento principale €68.000, Contratto di locazione di almeno 5 anni.
  2. Coniuge: contributo aggiuntivo di €7.500.
  3. Bambini minori: €5.000 ciascuno.

Soggiorno garantito-a tempo indeterminato. Il rinnovo della carta richiede solo la prova dell’indirizzo e l’assenza di debiti. Come trasferirsi a Malta per la residenza permanente è sfruttare la flessibilità del programma e pianificare in anticipo una presenza a lungo termine con la possibilità di evolversi in cittadinanza.

Cittadinanza Maltese-finestra SULL’UE e Schengen

Dopo 5 anni di residenza permanente, il residente può richiedere la cittadinanza Maltese. In questo processo, il sistema tiene conto:

  • livello di integrazione;
  • nessuna fedina penale;
  • disciplina fiscale;
  • stabilità delle fonti di reddito.

La cittadinanza Maltese fornisce l’accesso legale a:

  • 27 paesi DELL’UE;
  • area Schengen senza visto;
  • Regno Unito (come parte degli accordi fino al 2020);
  • Stati Uniti, Canada, Giappone senza visto fino a 90 giorni.

Come trasferirsi a Malta per la residenza permanente e quanto è reale vivere nel sistema

Lo stato non fornisce automaticamente l’adattamento. Il trasloco richiede l’inclusione nell’ambiente quotidiano. L’infrastruttura di Malta è compatta, ma richiede conoscenza della lingua, comprensione della logistica, preparazione alla burocrazia.

Scuole, trasporti, medicina, servizio: tutto è disponibile, ma in presenza di documenti, orari, code.

Esempi:

  1. Trasporto urbano-Tallinja Card, viaggio €26 al mese.
  2. Medicina pubblica – secondo il principio del NHS: quando si registra nel sistema, la copertura è di base, per il pacchetto esteso-assicurazione da €400 / anno.
  3. Clinica privata: ricezione del terapeuta – da €35, test-da €50.

Come trasferirsi a Malta residenza permanente — non solo per emettere una carta, ma anche per integrarsi nel sistema: banca, clinica, negozio, servizio. Ogni collegamento richiederà documentazione, Codice Fiscale e comprensione degli standard locali.

Passaggi chiave per una mossa di successo

Per un approccio sistemico, è importante Non spruzzare. Come trasferirsi a Malta residenza permanente-agire passo dopo passo:

  1. Scegli un motivo per trasferirti: investimenti, affari, centro economico.
  2. Preparare la struttura finanziaria-conti bancari, prove documentali.
  3. Prenota un immobile per un periodo di 5 anni (o effettuare un acquisto).
  4. Raccogliere e apostilare documenti: passaporti, certificati, traduzioni.
  5. Fare domanda tramite un intermediario registrato.
  6. Conferma l’indirizzo, passa la biometria, attiva la carta residente.
  7. Imposta la tassazione e la rendicontazione nel sistema Inland Revenue Malta.
  8. Iscriviti al sistema medico e ottenere una carta Tallinja.
  9. Organizzare l’alloggio per tutta la famiglia, ottenere un ID separato.
  10. Entro cinque anni per confermare il ritrovamento, evitare violazioni fiscali e preparare un pacchetto per la cittadinanza.

Conclusione

Trasferirsi a Malta è una soluzione infrastrutturale con implicazioni in tasse, cittadinanza, affari e stile di vita. Ogni passaggio richiede calcolo, comprensione, coordinamento accurato. Malta fornisce l’accesso ALL’UE, a Schengen, ai meccanismi dell’economia internazionale. Ma richiede trasparenza, sostenibilità e un approccio competente. Errori nei documenti, comportamento caotico, fretta immobiliare — ognuno di questi momenti è in grado di annullare gli sforzi e gli investimenti. Come trasferirsi a Malta per la residenza permanente-pensare non come un migrante, ma come uno stratega che cambia giurisdizione non per il clima, ma per il nuovo modello di vita.

Da tempo il denaro attraversa le frontiere più velocemente delle persone. L’investitore moderno si muove costantemente alla ricerca di nuove opportunità. Tuttavia, una pianificazione stabile a lungo termine, soprattutto in presenza di instabilità geopolitica, richiede una base solida. Cosa offre la cittadinanza maltese a un investitore? Diventa proprio un’ancora: non solo uno status formale, ma uno strumento efficace per garantire il patrimonio, stimolare la crescita del capitale e migliorare la flessibilità personale e finanziaria.

Malta: non un’isola, ma una risorsa

La carta geografica dell’Europa conosce l’isola come un punto tra la Sicilia e il Nord Africa. Per l’investitore non è un punto, ma un crocevia. Il Paese fa parte dell’area Schengen, dell’UE e del Commonwealth britannico delle Nazioni, aprendo la strada a decine di mercati. La cittadinanza del Paese consente all’investitore di accedere direttamente a 27 Stati dell’UE, senza visti, burocrazia o ritardi diplomatici.

Infrastrutture con cifre

Il PIL del Paese è più che raddoppiato negli ultimi 15 anni. Malta è tra i primi 10 Paesi con il più rapido ritmo di digitalizzazione dei servizi pubblici nell’UE. E-government, registrazione delle società in 48 ore, accordi fiscali con oltre 70 giurisdizioni: tutto questo fa dell’isola un hub per gli affari e della cittadinanza maltese una piattaforma strategica.

Cosa conferisce la cittadinanza maltese a un investitore

Uno strumento in grado di gestire decine di attività contemporaneamente è prezioso in un ambiente in cui i minuti contano. Il passaporto maltese trasforma procedure complesse in azioni semplici, senza intermediari e ritardi.

Il passaporto maltese apre le porte di oltre 185 Paesi, tra cui USA, Canada, Regno Unito, Giappone e Singapore. Le code per i visti e le passeggiate consolari scompaiono. Lo status di cittadino vi autorizza ad agire immediatamente, senza ritardi logistici.

Copre il coniuge, i figli sotto i 29 anni e i genitori sopra i 55 anni. Tutti i membri della famiglia hanno gli stessi diritti in materia di salute, istruzione, lavoro e protezione sociale.

Condizioni di partecipazione: non un acquisto, ma un investimento nella stabilità

Il programma si basa su un meccanismo chiaro e trasparente in cui ogni importo è destinato a un segmento specifico dell’economia. Questo approccio garantisce non solo la legalizzazione, ma anche l’integrazione del capitale negli interessi nazionali del Paese.

Il programma di investimenti prevede investimenti in tre aree:

  1. Contributo al Fondo nazionale di sviluppo – da 648.000 dollari.
  2. Acquisto di una proprietà – a partire da 756.000 dollari.
  3. Le proprietà in affitto partono da 17.280 dollari all’anno.
  4. Il contributo di beneficenza è di 10.800 dollari.

Il periodo totale di ricezione è di 12 mesi. La cittadinanza maltese si ottiene dopo controlli, con una storia pulita e un’origine trasparente del capitale.

Accesso ai valori europei: medicina, istruzione, sicurezza

L’assistenza sanitaria maltese è tra le prime 5 dell’UE in termini di qualità (Euro Health Consumer Index). Tutti i cittadini hanno accesso a cliniche pubbliche e private. Le tariffe assicurative sono in media del 30% più basse rispetto alla Germania o al Belgio.

Le scuole pubbliche sono gratuite e l’insegnamento è in inglese. L’università del Paese è accreditata nell’UE, nel Regno Unito e negli USA. Le scuole pubbliche con il sistema britannico costano a partire da 7.500 dollari all’anno.

Ciò che offre la cittadinanza maltese a un investitore in questo settore è l’accesso all’istruzione d’élite senza visti, senza barriere, senza rinvii.

Affari e tasse

Lo Stato offre un’imposta sul reddito, ma solo sui redditi che entrano nel Paese. Non vi è alcuna imposta sul reddito mondiale in assenza di residenza. Aliquote:

  1. Il rendimento per le persone giuridiche è del 35%, ma il tasso effettivo dopo il rimborso è del 5%.
  2. L’imposta sul reddito delle persone fisiche è progressiva, fino al 35%.
  3. Nessuna imposta di successione e sulle plusvalenze a determinate condizioni.

Registrazione della società – fino a 2 giorni lavorativi. IT, fintech, gamdev, farmaceutico, navale sono i principali settori di investimento.

Cosa offre la cittadinanza maltese a un investitore nel contesto degli affari: l’opportunità di aprire conti nell’UE, di lavorare senza restrizioni, di partecipare a gare d’appalto europee, di tutelare i diritti nei tribunali dell’UE.

Gli immobili: un asset con un vantaggio

Il costo al metro quadro a La Valletta è aumentato del 61% dal 2015. Il rendimento medio degli affitti è del 5,2% annuo. Si prevede un’ulteriore crescita a causa dello stock limitato di immobili e dell’elevata domanda.

La domanda si concentra a Sliema, St Julian’s e Medina. Vi è una concentrazione di immobili che soddisfano le condizioni del programma di investimento di Malta. L’investitore riceve non solo lo status di cittadino, ma anche un bene ad alta liquidità.

7 motivi per cui gli investitori scelgono Malta

La scelta di un Paese in cui investire richiede un calcolo preciso, non l’intuizione. L’isola combina logica economica e interessi personali in un’unica decisione legale.

Ciò che conferisce uno status civile all’investitore è la possibilità di libera circolazione all’interno dell’UE e dei Paesi Schengen. Consideriamo le principali ragioni della scelta:

  1. Sistema politico stabile, appartenenza all’UE e alla zona euro.
  2. Sistema bancario sviluppato con supporto di più valute.
  3. Un processo di onboarding semplice e rapido.
  4. Possibilità di trasmettere lo stato civile ai figli.
  5. Assenza di una tassa sul reddito mondiale.
  6. Protezione legale dei beni e delle attività in Europa.
  7. Accesso all’istruzione e alla medicina europea.

Ognuno di questi vantaggi aumenta la competitività e riduce i rischi legali e finanziari. Questa è la combinazione che il capitale internazionale apprezza: non uno status per il prestigio, ma uno strumento per agire.

Cosa conferisce la cittadinanza maltese a un investitore: conclusioni

La cittadinanza maltese non è un documento ma uno strumento. Una chiave universale per il clima imprenditoriale, il sistema educativo, la sanità, i mercati immobiliari, la protezione dei capitali e, soprattutto, la fiducia nel futuro.

Il programma funziona. I dati parlano da soli. Tutti coloro che sono entrati in questa giurisdizione con gli investimenti non hanno guadagnato solo uno status, ma una nuova qualità di vita.