Il sistema fiscale di Malta: cosa deve sapere un investitore straniero

La scelta della giurisdizione in cui vivere o fare affari è direttamente correlata alla trasparenza e alla favorevole politica fiscale. Malta mantiene costantemente la sua reputazione di Paese fiscalmente favorevole. Offre un modello flessibile che consente agli investitori non solo di ridurre le passività, ma anche di ottimizzare legalmente la struttura del reddito. Il sistema fiscale maltese è orientato a sostenere il capitale, a proteggere le imprese e a creare condizioni interessanti per le persone fisiche e giuridiche. Ciò è particolarmente sentito sullo sfondo delle tendenze europee di inasprimento dei controlli.

La politica fiscale copre tutte le principali categorie di cittadini, tra cui: persone fisiche e giuridiche, residenti e non residenti, professionisti che lavorano a distanza e proprietari di beni. Le peculiarità dell’approccio costituiscono un vantaggio sostenibile: un cittadino paga solo sui redditi percepiti nel Paese o trasferiti su un conto locale. Questo modello è interessante per gli investitori internazionali, i liberi professionisti, i proprietari di beni digitali e le aziende con una struttura distribuita.

Imposta sul reddito: aliquote e peculiarità

Il sistema di tassazione del reddito a Malta utilizza una scala progressiva a seconda del livello di guadagno. I residenti locali che percepiscono un reddito all’interno del Paese sono soggetti a un’aliquota compresa tra lo 0 e il 35%. I non residenti pagano le commissioni solo sui redditi maltesi e sui redditi trasferiti su conti all’interno dello Stato.

I benefici si applicano non solo alle famiglie con figli, ma anche agli imprenditori che si sono trasferiti sull’isola nell’ambito di programmi di visto. Il sistema fiscale maltese esclude la doppia imposizione in base ad accordi con più di 70 Paesi. Ciò consente di ricalcolare i debiti e ridurre l’aliquota finale al 5-10%, utilizzando il credito per il pagamento nello Stato di origine del reddito.

Tasse a Malta per le persone fisiche

I cittadini e i residenti sono soggetti a commissioni nel luogo di origine del reddito. Le fonti principali sono i salari, gli affitti, gli interessi sui depositi e i dividendi. La residenza consente di usufruire di detrazioni per spese mediche, istruzione, coefficienti ipotecari.

Un trattamento speciale è previsto per i nomadi digitali e i professionisti a distanza. Se correttamente registrato, il lavoro a distanza non è considerato un reddito maltese e rimane fuori dalla tassazione. Questo rende l’isola una destinazione popolare per freelance, programmatori, consulenti e designer.

Il sistema fiscale di Malta: prelievi e aliquote per le società

Le aziende pagano un’imposta societaria standard del 35%, ma un sistema di sconti riduce l’onere finale al 5-10%. Questa struttura rende Malta unica tra i Paesi europei. La struttura consente agli azionisti di ricevere un rimborso dopo che la società ha pagato le tasse – fino a 6/7 dell’importo pagato.

Non esiste uno status offshore, ma la reputazione di una giurisdizione regolamentata e trasparente. Per questo motivo si registrano qui società IT internazionali, fondazioni, start-up di venture capital e family office. Semplicità di rendicontazione, flessibilità normativa e protezione degli asset sono tre fattori che creano fiducia tra gli investitori.

IVA a Malta: per le imprese e gli immobili

Malta ha un’aliquota IVA del 18%. Si applica a tutte le transazioni all’interno del Paese, comprese le vendite al dettaglio, i servizi, gli immobili e le piattaforme online. Le imprese hanno diritto a una detrazione dell’IVA se sono pienamente registrate e presentano dichiarazioni mensili o trimestrali. L’aliquota non si applica alle transazioni internazionali B2B, semplificando i calcoli per le aziende e le piattaforme digitali. Le transazioni con controparti estere sono esenti da imposta se entrambe le parti hanno un numero di partita IVA.

Imposte sugli immobili: regole per l’investitore

L’acquisto di una proprietà a Malta non è accompagnato da una tassa annuale sulla proprietà. Al momento dell’acquisto l’acquirente paga l’imposta di bollo – 5% del valore. Dopo la registrazione, non sono richiesti ulteriori pagamenti. Questa struttura è favorevole per coloro che intendono acquistare un immobile a scopo di locazione o di conservazione del capitale. Il sistema fiscale maltese prevede anche incentivi per gli investimenti in edifici storici, per i programmi di ristrutturazione e per l’acquisizione di oggetti nell’ambito di iniziative civiche. Alle proprietà in affitto si applica un’aliquota fissa del 15% del reddito netto.

Strumento per la residenza fiscale

Per ottenere la residenza fiscale a Malta, è necessario vivere sull’isola per più di 183 giorni all’anno o partecipare a uno dei programmi di investimento. Lo status consente l’accesso agli accordi sulla doppia imposizione, la registrazione semplificata delle imprese e l’accesso ai prodotti finanziari dell’UE. Un investitore straniero ha l’opportunità di ristrutturare completamente la struttura patrimoniale distribuendo il reddito tra le zone di commissione. Questo è importante per chi opera in diversi Paesi, gestisce fondi o detiene un portafoglio diversificato.

Sei incentivi disponibili nel sistema fiscale di Malta

Di seguito sono elencati i vantaggi che gli investitori ottengono quando sono soddisfatte le condizioni fiscali:

  1. Riduzione dell’aliquota d’imposta sulle società al 5% – attraverso un meccanismo di restituzione agli azionisti dopo che la società ha pagato le commissioni.

    twin_1140╤a362_it_result.webp
  2. Nessuna imposta sul reddito mondiale, a condizione che i fondi non vengano trasferiti su conti maltesi.

  3. Canone fisso del 15% sul reddito da locazione, sistema di rendicontazione semplificato.

  4. Vantaggi per i nomadi digitali – esenzione del lavoro a distanza dalle imposte locali.

    slott__1140_362_it.webp
  5. Accesso alle convenzioni contro la doppia imposizione con oltre 70 Paesi.

  6. Esenzione dall’imposta sulla proprietà per chi possiede un immobile senza affittarlo.

Relazioni e dichiarazioni: quando e come

Le dichiarazioni dei redditi vengono presentate una volta all’anno, per via elettronica, attraverso il sistema dell’Inland Revenue Malta. Le aziende e le persone fisiche hanno accesso a conti personalizzati. Il mancato rispetto della scadenza è soggetto a multe che vanno da 50 a 500 euro, a seconda del periodo di ritardo. Tutte le relazioni e i pagamenti passano attraverso un’unica piattaforma digitale, riducendo l’onere per il dipartimento contabile.

Conclusione

Il sistema fiscale di Malta combina trasparenza e flessibilità. È conveniente fare affari, acquistare proprietà, gestire capitali e costruire un modello fiscale legalmente solido. Una struttura semplice, aliquote favorevoli e protezione legale consentono agli investitori di prendere decisioni strategiche senza rischi.

Notizie e articoli correlati

Cosa conferisce la cittadinanza maltese a un investitore e alla sua famiglia: i motivi per trasferirsi nel Paese

Da tempo il denaro attraversa le frontiere più velocemente delle persone. L’investitore moderno si muove costantemente alla ricerca di nuove opportunità. Tuttavia, una pianificazione stabile a lungo termine, soprattutto in presenza di instabilità geopolitica, richiede una base solida. Cosa offre la cittadinanza maltese a un investitore? Diventa proprio un’ancora: non solo uno status formale, ma …

Leggi tutto
27 Maggio 2025
Come acquistare un appartamento a Malta: panoramica, prezzi, documenti e altre caratteristiche

Malta attira chi cerca qualcosa di più di un semplice alloggio, ma un luogo unico dove si incontrano storia, cultura e servizi moderni. L’isola, dove il Mar Mediterraneo bagna generosamente le scogliere, promette non solo un bel panorama, ma anche uno stile di vita confortevole. Ma la questione di come acquistare un appartamento a Malta …

Leggi tutto
30 Maggio 2025